Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

Pubblicato il



Con il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 356768 del 25 settembre 2025 sono state introdotte modifiche al provvedimento n. 223774 del 27 giugno 2019, relativo alla disciplina della vendita e del collocamento di titoli di accesso (biglietti online) tramite reti di comunicazione elettronica, adottato in attuazione della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e del D.M. 12 marzo 2018.

Le modifiche introdotte mirano a semplificare le modalità di identificazione degli utenti nella fase di acquisto online e ad armonizzare la disciplina alle esigenze tecniche rappresentate dagli operatori del settore, con particolare riferimento alle transazioni effettuate da Paesi extra-UE.

NOTA BENE: Le modifiche introdotte con il provvedimento n. 356768/2025 sono finalizzate a risolvere le problematiche tecniche segnalate dalle associazioni di categoria degli operatori del settore, emerse in fase di applicazione della normativa. Particolare attenzione è stata posta alla disciplina relativa alla vendita di titoli di accesso provenienti da Paesi extra-UE, ambito che ha generato le maggiori criticità operative.

Analizziamo, di seguito, le principali novità introdotte dal recente provvedimento agenziale.

Identificazione degli utenti

Una delle principali novità introdotte dal provvedimento n. 356768/2025 riguarda le modalità di identificazione dell’utente nella fase di registrazione per l’acquisto online di titoli di accesso.

La normativa previgente prevedeva esclusivamente l’invio di una One Time Password (OTP) tramite SMS al numero di telefono cellulare dichiarato in fase di registrazione. Con le modifiche introdotte, è ora consentito utilizzare in alternativa anche una OTP trasmessa mediante chiamata vocale analogica al medesimo numero di cellulare indicato dall’utente.

Questa integrazione risponde a diverse esigenze:

  • maggiore flessibilità nelle modalità di autenticazione, in linea con le best practice di sicurezza adottate nei sistemi digitali;
  • accessibilità ampliata per gli utenti che possono incontrare difficoltà nella ricezione di SMS, ad esempio per problemi di copertura telefonica o per limitazioni derivanti dall’utilizzo di operatori esteri;
  • rafforzamento delle garanzie di identificazione, mantenendo in ogni caso la tracciabilità e la validità dell’autenticazione richiesta dalla disciplina vigente.

In questo modo, l’Agenzia delle Entrate ha inteso semplificare l’esperienza dell’utente senza ridurre i livelli di sicurezza, assicurando al contempo la conformità agli obblighi previsti per la vendita e il collocamento dei titoli di accesso tramite reti di comunicazione elettronica.

Procedura semplificata per l’idoneità dei sistemi

Il provvedimento n. 356768/2025 introduce una misura transitoria volta a facilitare l’adeguamento dei sistemi informatici degli operatori del settore alle nuove disposizioni.

Per un periodo massimo di 120 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, i soggetti già in possesso di sistemi riconosciuti idonei dall’Agenzia delle Entrate, in base ai precedenti provvedimenti del 23 luglio 2001, 22 ottobre 2002 e 4 marzo 2008, possono dichiararne autonomamente la conformità anche rispetto alle modifiche introdotte nel 2025.

Questa soluzione comporta diversi vantaggi:

  • snellimento degli adempimenti amministrativi, poiché gli operatori non devono presentare una nuova richiesta di verifica di idoneità per i sistemi già approvati;
  • accelerazione del processo di adeguamento, consentendo agli operatori di continuare ad utilizzare i sistemi in uso, purché conformi alle nuove disposizioni, senza interruzioni nell’operatività;
  • riduzione del rischio di duplicazioni nelle verifiche tecniche, che avrebbero potuto generare appesantimenti burocratici e ritardi nella piena applicazione delle norme aggiornate.

La finalità di questa procedura semplificata è garantire una transizione graduale e ordinata verso il nuovo quadro regolatorio, concedendo agli operatori un congruo margine temporale per adeguare i sistemi alle modifiche normative e perfezionare, se necessario, i processi di validazione in via definitiva.

Testo coordinato

In applicazione dell’articolo 5 della Legge 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto dei diritti del contribuente), è stato predisposto un testo coordinato a carattere ricognitivo del provvedimento n. 223774/2019 e delle successive modifiche.

Tale iniziativa ha lo scopo di assicurare una maggiore chiarezza normativa e di agevolare la consultazione da parte di contribuenti e operatori, mettendo a disposizione uno strumento unico e aggiornato per l’interpretazione delle disposizioni in materia di vendita e collocamento dei titoli di accesso.

In definitiva, il provvedimento n. 356768/2025 segna un passo importante verso una disciplina più moderna, funzionale e trasparente in materia di vendita e collocamento dei biglietti online. Le modifiche introdotte puntano, da un lato, a semplificare i processi di identificazione degli utenti e a garantire una maggiore sicurezza nelle transazioni online; dall’altro, a ridurre gli oneri amministrativi per gli operatori attraverso la procedura semplificata di adeguamento dei sistemi.
Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito