Cassa forense, i primi esiti della doppia iscrizione

Pubblicato il 01 aprile 2015 Il presidente di Cassa forense, Nunzio Luciano, rispondendo ad un'intervista rilasciata al quotidiano Il Sole 24 Ore ed incentrata, in particolar modo, sui primi esiti dell'obbligo di iscrizione all'Ente di previdenza anche per gli avvocati con redditi minimi, ha evidenziato come siano solo 5mila, su una platea di 50mila, i legali che, per ora, hanno rinunciato alla professione proprio a seguito dell'obbligo di contestuale iscrizione all'Albo e alla Cassa.

1.500
, per contro, sarebbero gli avvocati che hanno fatto ricorso dinanzi al giudice del lavoro impugnando il citato obbligo.

Luciano ha altresì risposto ad una specifica domanda sulle società di capitali contemplate dal Disegno di legge sulla concorrenza, sottolineando come la novità potrebbero costituire un'opportunità per gli avvocati, solo nel caso in cui, però, il socio di capitale abbia una posizione minoritaria e il reddito sia assoggettabile a contribuzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy