Cassa Forense: proroga versamenti per avvocati in zona sisma

Pubblicato il 14 giugno 2018

La Cassa di previdenza e assistenza forense ha approvato, il 7 giugno 2018, una delibera in favore degli avvocati interessati dagli eventi sismici che hanno colpito l’Italia centrale negli anni 2016 e 2017 (precisamente nelle date del 24 agosto 2016, 26 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017).

Questo, alla luce di quanto disposto dal recente Decreto legge n. 55/2018 (Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016).

Nuovo termine per i pagamenti sospesi: 31 gennaio 2019

Il Consiglio di amministrazione di Cassa Forense ha, in particolare, deliberato:

E’ quanto comunicato con una nota diffusa sul sito istituzionale dell’Ente di previdenza dei legali, dove viene anche specificato come, ai sensi della delibera, la sospensione non riguarda gli adempimenti in scadenza successiva al 2 gennaio 2018, inclusi quelli relativi ai contributi minimi 2018 e agli adempimenti connessi al modello 5/2018, per i quali “restano confermati i termini ordinari”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy