Cassa Forense su istanze di esonero parziale: procedura web aggiornata

Pubblicato il 26 ottobre 2021

Cassa Forense ha aggiornato la procedura online per l’inoltro telematico della domanda di esonero parziale in vista dell’approssimarsi della scadenza del termine di presentazione delle richieste (2 novembre 2021).

Dal 21 ottobre 2021, è la stessa procedura che provvede a evidenziate in tempo reale eventuali irregolarità contributive a carico del professionista, indicando l’importo dei contributi ancora dovuti nonché le specifiche modalità di versamento, da effettuare entro e non oltre il 2 novembre 2021.

Per essere ammessi all’esonero parziale, infatti, deve sussistere il requisito della regolarità contributiva entro il 31 ottobre 2021 (termine prorogato al 2 novembre 2021).

E’ quanto reso noto dall’Ente di previdenza degli avvocati con comunicato del 26 ottobre, dove è anche precisato che, per essere ammessi al beneficio dell’esonero, l’eventuale debito prospettato dalla procedura in sede di presentazione della domanda non potrà essere oggetto di rateazione.

La modifica – si legge nella nota - si è resa necessaria a seguito delle numerose richieste di DURC e di Regolarizzazione spontanea da ultimo pervenute che non potranno essere definite entro il ristretto termine previsto dalla legge.

Grazie all’aggiornamento, sarà possibile, anche in tali casi, “presentare direttamente la domanda di esonero parziale mediante l’apposita procedura, opportunamente aggiornata, e avere immediata contezza della somma da versare”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy