Cassazione: anche il bancario è tenuto a segnalare le operazioni sospette

Pubblicato il 03 novembre 2009
Con un'importante sentenza depositata il 30 ottobre 2009, la n. 23017, la Cassazione è intervenuta per chiarire la portata degli obblighi di segnalazione antiriciclaggio in capo al personale bancario.

In particolare, è stata affermata la sanzionabilità del comportamento dell'impiegato della banca che, di fronte ad una operazione “anomala”, non la segnali al direttore.

Nel caso di operazioni sospettabili di riciclaggio – precisa la Corte - la legge prevede un duplice obbligo di segnalazione da parte del responsabile della dipendenza al titolare dell'attività, ossia all'organo direttivo della banca e da parte di questo al questore”.

Così, mentre il potere di valutare le segnalazioni e di trasmetterle al questore, se le ritenga fondate, spetta solo al titolare dell'attività, “il responsabile della dipendenza ha un margine di discrezionalità più ridotto, dovendo segnalare al suo superiore ogni operazione che lo induca a ritenere che l'oggetto di essa possa provenire da reati attinenti il riciclaggio”.

In particolare, il responsabile della dipendenza deve controllare la sussistenza di elementi essenzialmente oggettivi stabiliti dalla legge o ulteriormente specificati dalla Banca d'Italia. Controllo, questo, non operato dall'impiegato di specie a fronte di ingenti versamenti non supportati da grossi giri d'affari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy