Cassazione: confermato sequestro sui beni del fondo patrimoniale

Pubblicato il 09 ottobre 2009
Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 38925 del 7 ottobre 2009 - ai fini dell'integrazione del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte “non è necessario che sussista una procedura di riscossione in atto, essendo sufficiente l'idoneità dell'atto simulato o ritenuto fraudolento – nel caso di specie la costituzione di un fondo patrimoniale - a rendere in tutto o in parte inefficace una procedura di riscossione coattiva da parte dello Stato”. E' stato dunque respinto il ricorso presentato da marito, moglie e figlio, indagati per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, contro il provvedimento di sequestro preventivo disposto dal Gip del Tribunale di Pistoia nei confronti di macchine e appartamenti da loro fatti confluire in un fondo patrimoniale subito dopo che gli stessi avevano ricevuto una visita della Guardia di finanza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy