Sospensione prescrizione penale: legittima per la Cassazione

Pubblicato il 09 luglio 2020

Secondo la Terza sezione penale della Cassazione, la sospensione del decorso della prescrizione, per come sancita dall’art. 83, comma 4, del Dl n. 18/2020, non viola il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole.

Premessa, infatti, la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione, la durata della sospensione, dovuta a fattore esogeno – nella specie, alla luce dell’emergenza sanitaria da Coronavirus – ha carattere generale, proporzionato e temporaneo “realizzando un ragionevole bilanciamento tra diritti fondamentali”.

E’ quanto si legge nella notizia di decisione n. 3/2020, resa a margine dell’udienza del 2 luglio 2020, nel corso dell'esame d’ufficio sulla non manifesta infondatezza o meno della questione di legittimità costituzionale di questa norma, sollevata nell’ambito di un giudizio penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy