Acconciatura estetica Conflavoro - Minimi e una tantum

Pubblicato il 01 agosto 2024

Sottoscritto il 20 giugno 2024 da Conflavoro Pmi e Fesica Confsal il nuovo contratto per il settore acconciatura estetica, con decorrenza 1° giugno 2024 - 31 maggio 2027.

Tra le novità, una tantum, minimi retributivi, casuali per i contratti a termine e nuova disciplina dell'apprendistato.

Per la consultazione delle nuove tabelle retributive vai a "Rinnovi CCNL".

Una tantum

Ai lavoratori in forza al 20 giugno 2024 è erogato un importo una tantum di € 50,00 a copertura del periodo di vacanza contrattuale con la retribuzione del mese di luglio 2024; agli apprendisti l’importo spetta nella misura del 70%, mentre per i lavoratori part time è erogato pro quota in rapporto ai mesi di anzianità di servizio maturata nel periodo settembre 2023-maggio 2024.

Come di consueto, gli importi già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali sono considerati anticipazioni dell'una tantum e, di conseguenza, possono essere detratti fino a concorrenza.

Apprendistato

Dal 1° ottobre 2024 cambia la disciplina dell'apprendistato professionalizzante per quanto riguarda la durata e l'inquadramento dei lavoratori e il trattamento di malattia, fermo restando che  per i contratti instaurati prima di tale data trova applicazione la precedente normativa contrattuale.

Ecco le novità.

La durata minima del contratto di apprendistato è fissata in 6 mesi, mentre la normale durata viene stabilita sulla base del gruppo di appartenenza.

L'inquaramento e il trattamento economico sono così determinati:

1° gruppo - Acconciatore Maschile e Femminile - Estetista - Tatuatore - Massaggiatore - Operatore Tricologico Durata: 5 anni, ridotta di 6 mesi in presenza di titolo di studio post obbligo di attestato di qualifica professionale.
 

I sem II sem III sem IV sem V sem VI sem VII sem VIII sem IX sem X sem
70% 70% 70% 78% 85% 85% 90% 90% 95% 100%


2° gruppo - Manicure e pedicure esclusivamente estetico

Durata: 18 mesi
 

I sem II sem III sem
70% 80% 100%


3° gruppo - qualifiche impiegatizie

Durata: 3 anni
 

I sem II sem III sem IV sem V sem VI sem
70% 70% 70% 78% 85% 85%

Per gli apprendisti dipendenti da piccole e medie imprese la durata massima del periodo di apprendistato è fissata in 3 anni.

I rapporti di apprendistato instaurati per il 2° o 3° gruppo non sono utili ai fini dell’acquisizione della qualifica professionale di estetista, ai sensi della normativa vigente.

Vai al testo del CCNL

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy