Certificazione di genere nelle imprese, avviato il Tavolo di lavoro permanente

Pubblicato il 05 maggio 2022

Con la pubblicazione del Decreto del 5 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Pari opportunità - nella Gazzetta Ufficiale n. 102 dello scorso 3 maggio, viene comunicata l’istituzione del Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere, in sostituzione di quello di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese costituito il 1° ottobre 2021.

A che serve la certificazione di parità di genere

La certificazione di parità di genere, istituita nella Missione 5 del PNRR, prevede che le imprese possano usufruire di benefici fiscali e di previsioni di favore negli appalti pubblici, come delineati dall’articolo 29 dello schema di decreto legge attuativo del Pnrr approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 13 aprile, che introduce nel codice degli appalti sconti sulla garanzia provvisoria e punteggi aggiuntivi di varia natura.

Il Tavolo permanente, durata e composizione

Il Tavolo di lavoro permanente resta in carica tre anni ed è composto da quindici componenti così suddivisi:

Il Tavolo permanente, funzioni

Il Tavolo tecnico permanente sulla certificazione di genere alle imprese approfondisce, elabora proposte e monitora le attività ed il funzionamento del sistema della certificazione della parità di genere, oltre a supportare l'autorità politica nella valutazione dei risultati di detto sistema.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy