Cessione di area edificata per il rudere soggetto a demolizione

Pubblicato il 14 agosto 2010

La Corte di Giustizia Ue – sentenza del 19/11/2009, causa C-461/08 - sancisce il principio di diritto secondo cui la vendita di un edificio destinato alla demolizione, per la successiva utilizzazione edificatoria dell’area, costituisce cessione di terreno e non di fabbricato. Cioè, ai fini Iva, la suddetta vendita rappresentando una cessione di area non edificata, non può essere soggetta al trattamento di esenzione previsto per le cessioni di fabbricati. L’esenzione non può essere applicata, indipendentemente dallo stato di avanzamento dei lavori di demolizione del vecchio fabbricato al momento della cessione del terreno.

Sempre secondo la Corte per la qualificazione dell’area come edificabile oppure no, occorre far riferimento alla definizione adottata dallo Stato membro, sia ai fini dell’assoggettamento all’imposta, sia ai fini dell’eventuale esenzione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy