Cfp per titolari partita Iva: non rileva il motivo del calo dei ricavi

Pubblicato il 18 gennaio 2023

Può influire, per la fruizione del contributo a fondo perduto perequativo previsto dal “Sostegni bis”, e incidere sulla quantificazione dell’aiuto la fuoriuscita di uno dei soci dallo studio legale associato?

E’ quanto chiesto all’Agenzia delle Entrate che ha provveduto a fornire chiarimenti con risposta n. 45 del 17 gennaio 2023.

Soccorre ricordare che la misura è stata introdotta dal Dl Sostegni-bis (n. 73/2021) per sostenere, con un contributo a fondo perduto “perequativo”, le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus.

I destinatari sono titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario; il Cfp è commisurato al peggioramento del risultato economico d’esercizio verificatosi nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019, al netto dei precedenti contributi a fondo perduto ottenuti durante il periodo di emergenza.

Maggiori dettagli sono stati forniti dal Mef con decreto attuativo del 12 novembre 2021.

Quesito sul Cfp

Un’associazione professionale esercente l'attività di studio legale chiede se può incidere sul riconoscimento del Cfp l’abbandono di un socio avvenuto nel 2020; si aggiunge che tale allontanamento ha portato anche ad una variazione del numero dei clienti dello studio.

Cfp riconosciuto in base ai dati contabili

L’Agenzia delle Entrate, ripercorsa la normativa, ritiene che ai fini del calcolo del contributo perequativo si rende necessario far riferimento esclusivamente ai propri dati contabili e fiscali e al fatto che vi sia stato un peggioramento del risultato economico come detto sopra.

Non assume importanza, dunque, il motivo per cui è avvenuto detto peggioramento (in questo caso l’abbandono del socio).

Viene ricordato che la determinazione della soglia massima dei compensi per l’accesso al contributo deve avvenire considerando i compensi 2019 dell’associazione; invece, per quanto concerne la determinazione del peggioramento del risultato economico dell’anno di imposta 2020 rispetto al 2019, va effettuato sui dati indicati nel rigo RE21 del modello REDDITI SP, anno di imposta 2019 e 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy