Chiarimenti sul regime previdenziale applicabile ai soci di società della pesca

Pubblicato il 25 febbraio 2021

Il regime previdenziale applicato ai pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne che esercitano l’attività sia in forma associata, in cooperative o compagnie, che in forma autonoma, è disciplinato dalla Legge 13 marzo 1958, n. 250, la quale dispone che l’attività debba costituire occupazione esclusiva o prevalente del pescatore e che la stessa sia esercitata in forma associata, nell’ambito di cooperative o compagnie ovvero in forma autonoma, con natanti non superiori alle 10 tonnellate di stazza lorda.

Ai fini previdenziali tali soggetti hanno l’obbligo di versare un contributo mensile, adeguato annualmente, e   commisurato alla misura del salario convenzionale.

L’Inps con la circolare 24 febbraio 2021, n. 38, fornisce chiarimenti sul regime previdenziale applicabile ai soci di società della pesca non costituite in forma di cooperative. A riguardo con le circolari 2 gennaio 1959, n. 1, e 18 luglio 1959, n. 25, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali afferma che il regime previdenziale previsto dalla legge n. 250/1958 sia applicabile anche ai soggetti associati in forme diverse da quella cooperativistica a condizione che venga esclusa la subordinazione dei rapporti instaurati tra gli stessi.

Pertanto, i pescatori che esercitano l’attività in forma autonoma ovvero in forma associata mediante cooperativa o società di persone, con natanti che non superano le 10 tonnellate di stazza lorda, sono ascrivibili al particolare regime previdenziale previsto dalla Legge 13 marzo 1958, n. 250.

Nell’ambito di applicazione al predetto regime previdenziale rientrano, altresì, l’armatore e il proprietario armatore facenti parte dell’equipaggio della nave gestita e obbligati al versamento della contribuzione anche se l’attività venga esercitata in forme associative diverse da quella a carattere cooperativistico.

L’istituto, inoltre, segnala che, l’iscrizione del pescatore autonomo può essere presentata alla sede Inps territorialmente competente allegando:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy