Cinque per mille. Ultima chiamata per la presentazione della domanda

Pubblicato il 30 settembre 2019

Gli enti del volontariato, le associazioni sportive dilettantistiche, gli enti della ricerca scientifica e dell’università e gli enti della ricerca sanitaria sono chiamati ad attivarsi per partecipare alla ripartizione del cinque per mille per l'anno 2019.

Scade, infatti, oggi 30 settembre, il termine entro cui i suddetti soggetti, non inseriti negli elenchi permanenti dei beneficiari, devono, se non hanno provveduto entro il 7 maggio scorso, presentare la domanda di iscrizione alla ripartizione del cinque per mille per l'esercizio finanziario 2019.

La data del 30 settembre rappresenta anche il termine, per chi non lo ha fatto, per trasmettere la documentazione integrativa o la copia del documento di identità di chi ha sottoscritto la domanda.

I soggetti ritardatari sono, però, obbligati a versare una sanzione pari a 250 euro tramite il modello F24-Elide, utilizzando il codice tributo 8115.

Cinque per mille. Domanda da parte degli enti del volontariato ed associazioni sportive dilettantistiche

Gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche sono tenuti a presentare la domanda di iscrizione nei rispettivi elenchi, direttamente o tramite intermediari abilitati, esclusivamente per via telematica, tramite il software presente sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Se, invece, l'adempimento riguarda l’invio o la regolarizzazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti, le istruzioni sono le seguenti:

Cinque per mille. Domanda da parte degli enti della ricerca scientifica e dell’università e degli enti della ricerca sanitaria

Tali soggetti, per effettuare l'adempimento, devono consultare le istruzioni presenti sul Miur e sul ministero della Salute.

Tutto ciò non interessa coloro che sono presenti in uno degli elenchi permanenti del cinque per mille.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy