Circolare in arrivo per la definizione agevolata delle liti fino a 20mila euro

Pubblicato il 12 ottobre 2011 È arrivato da Vincenzo Busa, direttore centrale Contenzioso, con l’intervento sulla definizione delle liti pendenti con il Fisco al convegno di Torino - "Manovre finanziarie 2011 (Decreti 70, 98 e 138): le novità sui tributi e sulle procedure fiscali", organizzato dall'agenzia delle Entrate, dalla Scuola di alta formazione Piero Piccatti e dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ivrea, Pinerolo e Torino – il chiarimento che il contribuente con un'iscrizione a ruolo per somme dovute in relazione a una lite fiscale fino a 20 mila euro che intende definire ex dl 98/2011, può versare da subito l'importo agevolato per la definizione e, successivamente, presentare il relativo modello di versamento F24 per chiedere all'Ufficio la sospensione della riscossione.

Con l’occasione, Busa ha annunciato la diffusione a breve di una circolare in merito.

Per il secondo adempimento, il perfezionamento della definizione con la presentazione della domanda entro il 2 aprile 2012, bisognerà aspettare la definizione delle specifiche tecniche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: nuove regole Isee, ambito di applicazione

19/11/2025

Cedolare secca e uso foresteria: la parola alle Sezioni Unite

19/11/2025

Decreto flussi migratori: primo via libera. Le novità introdotte

19/11/2025

TFR: computabili le voci non espressamente escluse dal CCNL

19/11/2025

Dogane, arriva CERTEX 5.1: cosa cambia per i certificati doganali

19/11/2025

Osservatorio sul settore privato: andamento dell’occupazione, retribuzioni e dinamiche contrattuali

19/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy