Class action inammissibile Adesione a nuova azione

Pubblicato il 06 febbraio 2017

Nel caso in cui un’azione di classe venga dichiarata inammissibile è possibile che venga poi proposta altra azione di classe da parte di soggetti diversi di quelli per i quali è intervenuta la dichiarazione di inammissibilità medesima.

Così, una volta che la nuova azione di classe dovesse essere dichiarata ammissibile, si riapre la possibilità, per chi fosse stato raggiunto da una dichiarazione di inammissibilità e non abbia, dopo detta dichiarazione, proposto domanda risarcitoria individuale, di aderire alla nuova azione di classe nel termine indicato dal tribunale, ai sensi del comma 9 dell’articolo 140-bis del Decreto legislativo n. 206/2005.

Azione individuale per risarcimento sempre possibile

Lo sottolineano i giudici di legittimità a Sezioni unite civili nel testo della sentenza n. 2610 del 1° febbraio 2017.

Nella medesima decisione è stato altresì evidenziato che, qualora l’azione di classe sia finalizzata ad ottenere la tutela risarcitoria di un pregiudizio subito dai singoli appartenenti alla classe e non anche di un interesse collettivo, l’eventuale ordinanza di inammissibilità adottata dalla Corte d’appello, in sede di reclamo, non è impugnabile con il ricorso ex articolo 111, comma 7 della Costituzione per violazione di legge.

Questo in quanto il medesimo diritto è tutelabile attraverso l’azione individuale volta ad ottenere il risarcimento del danno e la dichiarazione di inammissibilità preclude sì la riproposizione dell’azione da parte dei medesimi soggetti, ma non ad opera di chi non abbia aderito all’azione oggetto di quella declaratoria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy