Cndcec Calendario scadenze fiscali

Pubblicato il 06 settembre 2016

Nell'Informativa n. 98 del 5 settembre 2016 il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti – tenuto conto delle difficoltà e dei disagi dei professionisti nel portare avanti i propri incarichi a causa del moltiplicarsi delle scadenze e degli adempimenti fiscali – propone un pacchetto di semplificazioni che possa mettere i commercialisti in condizione di lavorare con la dovuta diligenza professionale.

Tra le varie proposte avanzate vi è proprio la stesura della prima bozza del nuovo calendario fiscale, che viene inviata in visione ai presidenti degli Ordini territoriali che potranno inviare le proprie proposte al riguardo entro il 15 settembre 2016.

La scadenza di metà mese è stata fissata in modo che si possano rispettare i tempi del tavolo tecnico avviato tra il Viceministro dell'Economia, i commercialisti e il mondo delle professioni proprio al fine di condividere un nuovo calendario delle scadenze dei principali adempimenti fiscali.

Proposte del nuovo calendario fiscale

Tra le proposte avanzate dal Cndcec vi sono quelle di:

- saltare la presentazione del mod. 770;

- passare la dichiarazione Iva annuale da febbraio al mese di marzo;

- accorpare i versamenti derivanti da Unico nelle due scadenze del 31 luglio e del 31 novembre;

- portare le Certificazioni uniche relative ai dipendenti al 31 marzo, mentre le Cu (escluse dal 730) inerenti il lavoro autonomo vengono posticipate, a regime, al 31 luglio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy