CNDCEC, registrazione ammessa solo per il Consiglio di Disciplina

Pubblicato il 16 maggio 2022

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con il Pronto Ordini 12 maggio 2022, n. 99, fornisce chiarimenti in merito al quesito pervenuto e relativo alla richiesta di registrazione delle audizioni e delle udienze da parte di un iscritto sottoposto a procedimento disciplinare.

Nello specifico, si richiedeva se le successive udienze e audizioni tenute dal Collegio di Disciplina (da realizzarsi in videoconferenza con collegamento da remoto) potessero essere registrate da parte dell’incolpato e le modalità per procedere in tal senso.

Il CNDCEC chiarisce che le riprese e le registrazioni delle riunioni degli organi collegiali sono sempre subordinate al rispetto della normativa in materia dei dati personali.

Ai sensi del GDPR n. 2016/679, art. 6, par. 1, lett. c) ed e), il trattamento dei dati personali è previsto nei casi in cui sia necessario adempiere ad un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento o, in alternativa, quando lo stesso sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico ovvero connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.

I trattamenti effettuati dai soggetti pubblici, altresì, devono essere condotti nel rispetto dei principi contenuti nell’art. 5 del GDPR, fornendo previa e idonea informativa ai soggetti interessati.

Non sarà necessario ottenere il consenso dei soggetti partecipanti o presenti.

L’informativa dovrà indicare:

Si rammenta che le registrazioni degli organi collegiali sono assoggettate alla normativa in materia di accesso agli atti amministrativi e di accesso civico.

Alla luce di quanto esposto, il CNDCEC chiarisce che solo le pubbliche amministrazioni – nel caso in oggetto, il Consiglio di Disciplina territoriale – potranno registrare le sedute delle udienze.

Pertanto, il soggetto incolpato non ha nessuna facoltà di registrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy