CNDCEC: va rinviata autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19

Pubblicato il 02 maggio 2022

Dal Cndcec arriva la richiesta di proroga per l’invio dell’autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19.

Come dichiarato dai tre Commissari Straordinari, la compilazione del modello da inviare per l’autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19 rappresenta l’ennesimo adempimento straordinario a carico dei contribuenti e dei professionisti.

La scadenza effettiva, fissata al 30 giugno 2022, rischia di non essere rispettata dagli Studi Professionali, in quanto gli stessi durante il mese di giugno sono già gravati dall’adempimento di numerose scadenze fiscali.

Considerato che il modello da utilizzare richiede il monitoraggio complessivo di tutti gli aiuti di Stato goduti da ogni contribuente durante il periodo pandemico è necessario il riconoscimento di un tempo adeguato al fine di poter effettuare l’adempimento con la dovuta diligenza professionale.

Il CNDCEC richiede, altresì, l’applicazione del principio once only, ovvero evitare di fornire le informazioni di cui l’Agenzia dell’Entrate è già in possesso.

Alla luce di quanto sopra esposto, il CNDCEC richiede la proroga per l’invio dell’autodichiarazione aiuti di Stato Covid-19, almeno, al 30 settembre 2022.

Eletto De Nuccio presidente del Cndcec

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili comunica che in data 29 aprile 2022 è stato eletto il nuovo Presidente del CNDCEC, Elbano De Nuccio.

Le elezioni nazionali, con il 53% delle preferenze, hanno decretato la vittoria della lista “Dialogo, ascolto e concretezza”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025

24/10/2025

Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione

24/10/2025

Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo

23/10/2025

Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

23/10/2025

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy