Cndcec sulla formazione continua

Pubblicato il 16 marzo 2016

Arrivano chiarimenti dal Cndcec sull'attuazione del nuovo regolamento per la formazione continua, che abroga implicitamente tutti i regolamenti vigenti negli Ordini territoriali.

Dal 1° gennaio 2016, per gli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che hanno più di 65 anni di età, o che compiranno il 65° anno in una data compresa nel triennio 2016-2018, non c'è esonero dagli obblighi formativi, ma solo una riduzione sul monte crediti da raggiungere.

Sono passibili di rilievo disciplinare i citati iscritti che non raggiungeranno un monte di 30 crediti nel triennio, con un minimo di 7 all’anno. Ciò vale anche per gli iscritti che avevano goduto dell’esonero: dovranno assolvere l’obbligo formativo di 10 crediti per il 2016, ultimo anno del triennio 2014-2016.

E' quanto si evince dalla lettura della nota informativa Cndcec n. 35 dell'11 marzo 2016 - Regolamento per la formazione professionale continua degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ex art. 7, D.P.R. 137/2012.

L'organizzazione degli eventi formativi

Si ricordano le tre ipotesi che si possono verificare, con il coordinamento tra gli Ordini territoriali e i soggetti autorizzati che entreranno a far parte dell’elenco istituito dal Cndcec, nella realizzazione delle attività formative:

Nel secondo caso, spiega il documento, l’inserimento nell’elenco non consente all’ente organizzatore di richiedere l’autorizzazione direttamente al Cndcec, dovrà comunicare con l’Ordine territoriale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy