Cndcec, tax credit locazioni anche per le sedi degli Ordini

Pubblicato il 17 marzo 2021

Possibile accedere al Bonus affitti con riferimento ai canoni di locazione corrisposti per le sedi degli Ordini Territoriali.

Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili lo comunica tramite l’Informativa n. 33 del 16 marzo 2021.

L’Informativa segue il chiarimento reso dall’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 169/2021.

In quella sede, l’Amministrazione finanziaria ha definitivamente chiarito che possono beneficiare del credito d’imposta di cui all’articolo 28 del Dl n. 34/2020, convertito dalla Legge n. 77/2020, anche gli enti pubblici non economici di natura pubblica o privata, quali i Consigli nazionali degli Ordini professionali e gli Ordini territoriali.

Decreto Rilancio. Tax credit locazioni, ambito soggettivo esteso

L’articolo 28, comma 4, del DL 34/2020 (Decreto Rilancio), infatti, ha esteso l’ambito di applicazione del suddetto credito d’imposta anche agli enti non commerciali, in relazione ai canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività istituzionale, senza operare distinzione sulla base della natura pubblica o privata dell’ente non commerciale stesso. Il credito d’imposta spetta nella misura del 60% dell’ammontare mensile del canone di locazione ed è commisurato all’importo versato nel periodo d’imposta.

La precisazione è stata confermata dalla risposta n. 169/E/2021, che ha ribadito che l’agevolazione spetta indipendentemente dalla natura pubblica o privata dell’ente non commerciale.

Alla luce di ciò, il Cndcec informa che gli Ordini professionali possono avvalersi del credito d’imposta di cui al citato art. 28 del DL 34/2020 per i canoni di locazione relativi all’immobile adibito a sede istituzionale riferiti ai mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020.

L’Informativa n. 33/2021 si conclude con alcuni chiarimenti già resi in merito al tax credit in oggetto nella circolare n. 14/E del 6 giugno 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy