Codice tributo per versamento sostitutiva dei frontalieri in Svizzera

Pubblicato il 11 aprile 2025

Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo codice tributo da utilizzare per effettuare, tramite modello F24, il pagamento dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali, applicabile ai redditi da lavoro dipendente prodotti in Svizzera dai lavoratori frontalieri.

Regime fiscale agevolato per frontalieri

Infatti, l’articolo 6, comma 1, del decreto-legge del 9 agosto 2024, n. 113, stabilisce che i lavoratori dipendenti che risiedono nei comuni elencati nell’allegato 1, nonché in quelli situati nelle province di Brescia e Sondrio riportati nell’allegato 2 dello stesso decreto, hanno la possibilità, a partire dal periodo d’imposta 2024, di scegliere un regime fiscale agevolato.

Tale regime consiste nell’applicazione, ai redditi da lavoro dipendente maturati in Svizzera, di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionali e comunali. L’imposta è pari al 25% delle imposte pagate in Svizzera sugli stessi redditi, a condizione che siano rispettati i requisiti previsti dallo stesso articolo.

Modalità e versamento dell’imposta sostitutiva

Si specifica che:

Istituzione del codice tributo e compilazione del modello F24

Per consentire il versamento dell’imposta sostitutiva entro la scadenza prevista per il saldo delle imposte sui redditi, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto, con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, il codice tributo “1863”, identificato come:

Nella compilazione del modello F24, questo codice deve essere indicato nella sezione “Erario”, nella colonna “importi a debito versati”. Deve inoltre essere specificato l’anno d’imposta cui si riferisce il pagamento, riportandolo nel formato “AAAA”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy