Collocamento obbligatorio. Computo per lavoratori stagionali agricoli

Pubblicato il 07 marzo 2018

In materia di collocamento dei disabili, l’INL, rivolgendosi al personale ispettivo, fornisce chiarimenti circa i criteri di computo dei lavoratori stagionali per l’individuazione dell’organico aziendale su cui conteggiare gli obblighi di assunzione del personale disabile.

Per la determinazione della quota di riserva, la normativa prende a base tutti i lavoratori assunti con contratto di lavoro subordinato, ma vengono esclusi, tra gli altri, i lavoratori occupati con contratto a tempo determinato di durata fino a 6 mesi.

E’ proprio sulla “durata di sei mesi” che è nata una questione interpretativa.

In particolare, per quanto riguarda le attività di carattere stagionale nel settore agricolo, ai sensi del DPR 333/2000 e della circolare del ministero del Lavoro n. 4/2000, per determinare il superamento o meno della durata di sei mesi non va preso come riferimento l’arco temporale complessivo del rapporto, ma rilevano le giornate di lavoro effettivamente prestate nell’arco dell’anno solare, ancorché non continuative.

Deve però osservarsi che la normativa non dà indicazioni circa il numero esatto di giornate effettivamente lavorate corrispondenti al periodo semestrale sopraindicato. In aiuto non sono giunti né chiarimenti ministeriali né sentenze di legittimità.

Quindi, per rendere uniforme l’operato degli Ispettori, l’INL con nota n. 43 del 6 marzo 2018 afferma essere di 180 giornate di lavoro annue il limite semestrale per gli operai agricoli.

Ciò è supportato da norme e regolamenti vigenti per i quali il criterio di distinzione fra il rapporto a termine e il rapporto a tempo indeterminato in agricoltura è rappresentato proprio dal superamento o meno di tale limite quantitativo.

Fino a nuove istruzioni, gli Ispettori sono tenuti a seguire tale orientamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy