Compensazione delle spese esplicitamente motivata

Pubblicato il 04 luglio 2013 La compensazione delle spese giudiziali non può essere disposta senza l'indicazione esplicita, nella motivazione della pronuncia, delle gravi ed eccezionali ragioni che la giustificano, che devono trovare “riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa”.

E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 12182 del 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy