Competenza frodi fiscali

Pubblicato il 02 settembre 2016

Indeterminatezza Prevale criterio accertamento tributario 

Qualora, per indeterminatezza, non sia possibile individuare il luogo di consumazione di un reato tributario associativo -  per cui non possono essere impiegati i criteri generali di determinazione della competenza ex art. 8 c.p.p. – occorre far riferimento al criterio dell’accertamento tributario quale luogo che incardina la competenza ex art. 18 D.Lgs. 74/2000. Trattasi difatti di criterio sussidiario prevalente, per sua natura speciale, rispetto alle regole di cui al codice di procedura penale.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, andando a decidere sulla competenza in ordine ad una complessa vicenda di rapporti intersoggettivi per il compimento di sistematiche frodi fiscali, intervenuti tra società ubicate ed operanti sia nel nord Italia che all'estero.

Luogo accertamenti Guardia Finanzia

Nel caso de quo – ha dichiarato la Corte con sentenza n. 36358 del primo settembre 2016 – non potendo soccorrere i criteri generali di cui all'art. 8 c.p.p., stante l’elevato numero e la diversa nazionalità dei soggetti coinvolti nel reato, la competenza a decidere va attribuita al luogo di accertamento dello stesso, che corrisponde, in altre parole, a quello in cui la Guardia di Finanza ha svolto accertamenti di competenza del proprio ufficio ed in cui il P.m. ha iscritto il procedimento nel registro generale (nella specie, provincia del nord Italia). 

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy