Competenza giurisdizionale in materia di danni da illecito online

Pubblicato il 26 ottobre 2011 Chi asserisca di aver subito una violazione dei diritti della personalità per mezzo di contenuti messi in rete su un sito Internet, può esperire un'azione di risarcimento al fine di ottenere la totalità del danno cagionato, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro del luogo di stabilimento del soggetto che ha emesso tali contenuti, sia dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui si trova il proprio centro d'interessi.

Tale persona può altresì esperire un'azione dinanzi ai giudici di ogni Stato membro sul cui territorio un'informazione messa in rete sia accessibile oppure lo sia stata, anche se in questo caso potrà agire non per la totalità del danno cagionato ma solo per il solo danno cagionato sul territorio dello Stato membro del giudice adito.

E' quanto precisato dai giudici della Corte di giustizia dell'Ue nel testo della decisione depositata il 25 ottobre 2011, con riferimento alle cause riunite C-509/09 e C-161/10.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025

04/11/2025

Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl

04/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy