Comunicazione annuale delle multinazionali al 9 febbraio

Pubblicato il 12 dicembre 2017

L’Agenzia delle Entrate concede più tempo per l’invio della comunicazione annuale dei gruppi multinazionali, spostando il termine per l’adempimento al 9 febbraio 2018.  

Con precedente provvedimento del 28 novembre 2017 l’amministrazione finanziaria ha fissato la disciplina per l’avvio del Country by country reporting (CbCR), ossia lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale, dando anche indicazioni per la trasmissione annuale della rendicontazione. In quella sede è stato stabilito che, per il primo anno di rendicontazione, la controllante capogruppo residente appartenente a un gruppo multinazionale con un periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016, o in data successiva, e termina prima del 31 dicembre 2016, avrebbe dovuto inviare la comunicazione entro il 31 dicembre 2017.

Tuttavia, al fine di tenere in considerazione le esigenze manifestate dagli operatori del settore, con provvedimento prot. 288555 dell’11 dicembre 2017 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le comunicazioni in parola siano presentate entro sessanta giorni dalla data del provvedimento medesimo, ossia entro il 9 febbraio 2018.

Sono tenute alla comunicazione le società italiane controllanti capogruppo di gruppi multinazionali i cui ricavi complessivi risultanti dal bilancio consolidato, concernente il periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016 o in data successiva e termina prima del 31 dicembre 2016, sono non inferiori a 750 milioni di euro.

L’invio va eseguito avvalendosi dei servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate, oppure direttamente o tramite soggetti incaricati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy