Comunicazioni e notificazioni via Pec

Pubblicato il 13 settembre 2012 Le nuove misure sulla giustizia digitale anticipate, nel corso dell’estate, dal Guardasigilli, Paola Severino, sono state convogliate nella bozza di un decreto legge messo a punto dal ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che dovrà essere sottoposto al Consiglio dei ministri entro la prossima settimana.

Attraverso la modifica del testo dell’articolo 136 del Codice di procedura civile viene, in particolare, eliminato il riferimento al supporto cartaceo per le comunicazioni delle cancellerie. Per le comunicazioni, quindi, la regola sarà lo strumento digitale. Anche le notificazioni, nei procedimenti civili, saranno effettuate per tramite della via telematica e, quindi, a mezzo dell'indirizzo di Pec risultante dai pubblici elenchi. Le nuove disposizioni dovrebbero essere subito operative nei procedimenti civili pendenti dinanzi ai tribunali e alle corti d'appello specificamente individuati dal ministro; 60 giorni dopo l’entrata in vigore della legge di conversione saranno coinvolte anche le altre sedi giudiziarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy