Comunicazioni obbligatorie, sospesa l’entrata in vigore dei nuovi standard

Pubblicato il 26 novembre 2019

Prorogata l’entrata in vigore dei nuovi standard del sistema informativo, con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo.

La notizia della sospensione temporanea dell’aggiornamento dei modelli concernenti le comunicazioni obbligatorie, adottata per mezzo del Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019, è stata fornita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota protocollo n. 3974 del 19 novembre 2019. Il differimento, in particolare, consente il corretto svolgimento dei piani di test con i sistemi informativi regionali e adeguare i modelli concernenti le comunicazioni obbligatorie alle disposizioni contenute nel D.L. n. 101/2019 (cd. “Decreto tutela lavoro e crisi aziendali”), convertito con modificazioni in L. n. 128/2019.  

Comunicazioni obbligatorie, il cronoprogramma

Nel documento di prassi in commento, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto il cronoprogramma che porterà le comunicazioni obbligatorie fino all’adozione dei nuovi standard. Il processo parte il 28 novembre 2019 con la configurazione e messa a disposizione dell’ambiente di test di cooperazione applicativa e avvio dei test. In seguito, in data 9 dicembre 2019, ci sarà l’adeguamento degli standard al D.L. n. 101, convertito con modificazioni in L. n. 128/2019.  

Gli ultimi tre giorni, l’11, il 12 e il 13 dicembre 2019 corrisponderanno rispettivamente con la conclusione dei test di cooperazione applicativa, il fermo del sistema e infine con l’entrata in vigore dei nuovi standard.

In conclusione, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fa sapere che è ancora in attesa di ricevere dall’ANPAL l’indirizzo e le credenziali di accesso dove potranno essere trasferiti i file contenenti le comunicazioni obbligatorie che arrivano al nodo di coordinamento nazionale e che devono essere trasferite all’Agenzia per ottemperare al dettato normativo e consentire alla stessa le attività gestionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Unica agricoltura: domande fino al 30 maggio 2025

28/05/2025

Regime Impatriati: patto di sospensione e requisiti di residenza estera

28/05/2025

Consulenti del lavoro e Agenzia Entrate: accordo per digitalizzazione dei servizi fiscali

28/05/2025

Accise e carburanti: richiesta PEC per istanze e imposta di bollo

28/05/2025

Nuovo modello CNDCEC per la relazione del Collegio sindacale

28/05/2025

Rottamazione-quater: pagamento dell'ottava rata

28/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy