Conciliazione: sul rinvio, lettere contrastanti al ministero

Pubblicato il 13 febbraio 2011 Con comunicato del 12 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende noto di aver ricevuto il documento firmato congiuntamente da Confederazioni imprenditoriali, Ordini professionali e Unioncamere con il quale, a sostegno alla riforma della mediazione civile e commerciale, viene chiesto che la riforma abbia immediatamente efficacia, evitando così un rinvio generalizzato “che rischierebbe soltanto di vanificare un così importante sforzo innovatore perseguito dal Governo contro i conservatorismi che hanno ridotto la giustizia italiana in questo stato”.

Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ringrazia, in proposito, le associazioni e i presidenti firmatari del documento sottolineando come proprio “la grandissima unità di queste categorie”, costituirebbe “il miglior viatico” al successo della mediazione e all'efficienza della giustizia.

Dal canto loro, gli avvocati del Cnf, a mezzo del loro presidente, Guido Alpa, informano di aver inviato, al Ministero della giustizia, una lettera con la quale si insiste per il rinvio dell'entrata in vigore della mediazione, e ciò anche in considerazione delle difficoltà organizzative che si stanno presentando presso i Tribunali e gli organi di conciliazione. A ciò, si aggiungerebbero anche dubbi interpretativi “sulla normativa in merito alla costituzione degli organismi di conciliazione, alla tempistica della copertura assicurative in mancanza di un accreditamento ministeriale e anche perplessità sul tipo di regolamento di conciliazione da adottare”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy