Concordato in appello. Inammissibile il ricorso sui motivi rinunciati

Pubblicato il 18 luglio 2018

La Cassazione ha giudicato inammissibile un ricorso avverso sentenza di concordato in appello perché proposto per motivi non consentiti.

Questo, ricordando il nuovo comma 5 bis dell'articolo 610 del Codice di procedura penale, secondo il quale la Suprema corte dichiara, senza formalità di procedura, l'inammissibilità del ricorso contro la sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti e contro la sentenza pronunciata a norma dell'articolo 599 bis (Concordato anche con rinuncia ai motivi di appello).

Il reintrodotto concordato in appello 

Si rammenta che il concordato in appello consiste nella possibilità che hanno le parti di concordare sull'accoglimento, in tutto o in parte, dei motivi di appello, con rinuncia agli altri eventuali motivi.

Nella decisione - ordinanza n. 30990 del 9 luglio 2018 - gli Ermellini hanno precisato che la modifica legislativa di cui alla Legge n. 103/2017, reintroduttiva, appunto, del cosiddetto “concordato in appello”, non ha previsto, per quest’ultimo, alcuna ipotesi di censure ricorribili per cassazione, stabilendo per esso soltanto la declaratoria di inammissibilità de plano.

Doglianze proponibili

Deve pertanto ritenersi – si legge nel testo della decisione - che le uniche doglianze proponibili siano solo quelle relative:

Per contro, alcuno spazio può essere ammesso per doglianze attinenti ai motivi rinunciati.

Nel caso esaminato, in cui l’imputato aveva rinunciato ai motivi di appello sulla responsabilità e proposto il concordato solo sulla entità della pena, lo stesso non poteva proporre valido motivo di ricorso in ordine alla mancata valutazione delle condizioni per il proscioglimento ex articolo 129 del Codice di procedura penale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy