Concorso Polizia. Requisito di statura minima, discriminatorio per le donne

Pubblicato il 19 ottobre 2017

La direttiva 27/207/CEE, così come modificata dalla direttiva 2002/73/CE - relativa all'attuazione del principio di parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione, alla promozione professionale ed a alle condizioni di lavoro – non consente ad uno Stato membro di adottare una normativa, come quella oggetto del procedimento in esame, che subordini l’ammissione dei candidati al concorso per l’arruolamento alla scuola di polizia di detto Stato, indipendentemente dal sesso di appartenenza, al requisito di statura minima di m. 1, 70.

Accesso al lavoro. Vietata qualsiasi discriminazione in base al sesso

E’ evidente, infatti, che un siffatto requisito svantaggi un numero molto più elevato di donne rispetto agli uomini e non risulti nemmeno idoneo né necessario a conseguire l’obiettivo che persegue. Con ciò, violando i principi invocati dalla sopra menzionata direttiva Ue, che vieta qualsivoglia discriminazione diretta o indiretta in base al sesso, nei settori pubblico e privato, inclusi gli enti di diritto pubblico, per quanto attiene alle condizioni di accesso all’occupazione ed al lavoro sia dipendente che autonomo, compresi i criteri di selezione e di assunzione.

A puntualizzarlo, la Corte di giustizia Ue, con sentenza del 18 ottobre 2017, resa nella causa C 409 – 16, chiamata a decidere in via pregiudiziale circa l’interpretazione della suindicata direttiva 76/207/CEE del 9 febbraio 1976 sulla parità di trattamento tra uomini e donne con riguardo all’accesso al lavoro. I Giudici europei sono stati interpellati nell’ambito di una controversia introdotta da una cittadina greca, che si era opposta agli atti con cui Ministero dell’Interno- Grecia, subordinava la partecipazione al concorso di polizia ad un requisito di statura minima.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy