Condividere su Facebook video che inneggiano all’Isis giustifica la custodia in carcere

Pubblicato il 13 dicembre 2017

La Suprema corte ha cassato la decisione con cui il Tribunale del riesame, in sede di rinvio, aveva annullato l’ordinanza del Gip di applicazione della misura cautelare in carcere in capo ad un uomo, accusato di avere pubblicamente fatto apologia dello Stato islamico, associazione con finalità di terrorismo internazionale, mediante la diffusione su Facebook di video che inneggiavano al martirio di religione.

Il Collegio di legittimità ha, in particolare, aderito ai rilievi sollevati dal Procuratore della Repubblica, secondo il quale l’ordinanza impugnata aveva violato il principio di diritto enunciato dalla medesima Cassazione nella sentenza n. 24103/2017.

Violato il principio di diritto enunciato dalla Cassazione nel rinvio

Con quest'ultima, sempre nell’ambito della vicenda esaminata, era stata annullata una prima ordinanza del Tribunale del riesame e disposto il rinvio, per un nuovo esame, al medesimo organo giudicante il quale avrebbe dovuto attenersi al principio secondo cui le consorterie di ispirazione jihadista operanti su scala internazionale hanno natura di organizzazioni terroristiche rilevanti ex articolo 270 bis del Codice penale.

In detto contesto, era stato altresì condiviso il percorso logico-argomentativo auspicato dal Pm il quale, esaminate le singole videoregistrazioni diffuse dall’indagato, aveva desunto la natura apologetica e propagandistica dello Stato Islamico.

Ora, secondo la Cassazione – sentenza n. 55418 del 12 dicembre 2017 - l’ordinanza impugnata si era posta in contrasto con il principio richiamato, cadendo nel medesimo vizio logico o, quantomeno, in un’evidente carenza motivazionale, che aveva determinato l’annullamento della prima decisione di riesame.

In essa, era stata infatti negata la connotazione terroristica della cosiddetta “guerra santa”, nonché apoditticamente affermato che il richiamo al martirio religioso non consentirebbe, comunque, di ricondurre univocamente all’Isis.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy