Segnalato un abuso edilizio? Il Comune deve rispondere entro 60 giorni

Pubblicato il 23 gennaio 2018

Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso avanzato da un condominio contro il silenzio serbato dal Comune rispetto alla diffida che lo stesso aveva presentato per segnalare la realizzazione, da parte di alcuni condomini, di “numerose illiceità ed illegittimità” edilizie.

Queste erano consistite nell’accorpamento di quattro unità immobiliari al piano terra, incidente sui muri maestri dell’edificio, di proprietà condominiale e nel cambio di destinazione d’uso dei predetti locali da magazzini ad attività commerciali, senza alcun assenso o titolo autorizzativo.

Il ricorrente lamentava di aver chiesto all’Ente comunale di esercitare i suoi poteri di vigilanza e controllo su tali abusi, senza, tuttavia, aver ottenuto alcuna risposta.

Sul punto i giudici amministrativi hanno rammentato come il proprietario confinante, e tanto più il condominio avente sede nell’immobile interessato dai lavori, sia titolare di un interesse legittimo all'esercizio dei poteri repressivi degli abusi edilizi da parte dell'organo preposto, e possa, quindi, ricorrere avverso l'inerzia dell'organo stesso alla repressione di tali illeciti.

Il Comune - si legge nella sentenza – “è tenuto, in ogni caso, a rispondere alla domanda con la quale i proprietari di terreni limitrofi a quello interessato da un abuso edilizio chiedono ad esso di adottare atti di accertamento delle violazioni ed i conseguenti provvedimenti repressivi e, ove sussistano le condizioni, anche ad adottare gli stessi”.

Alla luce di queste considerazioni, il Tar – sentenza n. 297 dell’11 gennaio 2018 - ha accolto il ricorso del condominio dichiarando, conseguentemente, l’illegittimità del silenzio serbato dal Comune e l’esistenza di un preciso obbligo dell’amministrazione comunale di rispondere esplicitamente a tale istanza, portando a termine il procedimento e concludendolo, nel termine di 60 giorni, con un provvedimento espresso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy