Condono agricolo, incentivi cumulabili

Pubblicato il 21 luglio 2007

L’Inps – messaggio n. 18903/2007 – ha fornito risposte a diversi quesiti relativi all’operazione di ristrutturazione dei crediti agricoli, che consente alle imprese di regolarizzare le partite debitorie per iscrizione a ruolo dei debiti contributivi, relativi agli anni 2004 e precedenti. Per quanto riguarda il condono agricolo (legge 448/1998), l’Inps ritiene che, ai soli fini della ristrutturazione, la rata in scadenza a maggio possa essere inserita tra i crediti ristrutturabili. Per quanto riguarda le agevolazioni contributive per le calamità (legge 350/2003), l’Inps ha chiarito che le richieste sono legittime, ma gli interessati devono presentare preventivamente le richieste delle agevolazioni, al fine di consentire l’esatto calcolo del debito contributivo. Infine, l’Istituto ha precisato che gli interessati, in pendenza dell’operazione di ristrutturazione, possono avanzare istanza di dilazione  per una parte dei crediti che non possono essere inclusi nella regolarizzazione agevolata e che l’adesione alla ristrutturazione costituisce un riconoscimento di debito ai soli fini della ristrutturazione stessa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy