Confermate in UNICO 2011 le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori

Pubblicato il 22 giugno 2011 Con un comunicato stampa dell’agenzia delle Entrate, datato 21 giugno 2011, sono state confermate le agevolazioni fiscali per gli autotrasportatori nelle stesse misure già in vigore per l’esercizio 2010. Vengono, cioè, prorogati i due specifici bonus fiscali a favore delle imprese esercenti l'attività di autotrasporto merci, che anche per quest’anno si presentano sotto forma di credito d'imposta e di deduzione forfettaria a titolo di spese non documentate.

Nello specifico, l’Agenzia annuncia che le imprese di autotrasporto merci, sia in conto terzi che in conto proprio, possono recuperare le somme versate nel corso del 2010 a titolo di contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore adibiti al trasporto merci su strada, di massa complessiva a pieno carico non inferiore a 11,5 tonnellate. L’importo massimo recuperabile è di 300 per ciascun veicolo, tramite compensazione in F24.

Relativamente alla deduzione forfettaria, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa è prevista una deduzione di spese non documentate per il periodo d’imposta 2010, pari ad un massimo del 35% di 56,00 euro. L’importo complessivo di 56,00 euro è quello massimo previsto per i trasporti effettuati all’interno della Regione e delle Regioni confinanti. Si potranno, invece dedurre forfettariamente 92,00 euro per i trasporti effettuati oltre i citati confini.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy