Consulenti del Lavoro. Audizione per l'Indagine conoscitiva sul processo di semplificazione del sistema tributario

Pubblicato il 14 settembre 2018

L’effettiva semplificazione fiscale si può conseguire solo attraverso un preventivo contraddittorio con i professionisti che operano quotidianamente nelle dinamiche aziendali, professionali e rendono concretamente esigibili le imposte e i tributi.

Lo ribadiscono i consulenti del lavoro che hanno dato il proprio apporto all'Indagine conoscitiva sul processo di semplificazione del sistema tributario e del rapporto tra contribuenti e Fisco, in Commissione Finanze e Tesoro del Senato.

Necessari interventi di semplificazione e di armonizzazione della disciplina fiscale

Le proposte di semplificazione della disciplina fiscale del CNO dei consulenti, in audizione, spaziano dal regime contabile forfetario alla fatturazione elettronica, dal contenzioso ai tributi locali Imu,Tasi e Tari.

Tra le altre semplificazioni suggerite:

Fatturazione elettronica conveniente anche per i contribuenti

Sulla fatturazione elettronica i suggerimenti sono:

A) eliminare le sanzioni per un primo periodo transitorio pari a sei mesi nei casi di fatture elettroniche contenenti errori materiali effettuati in assenza di dolo; rendere l’introduzione della fattura elettronica conveniente anche per i contribuenti e non solo per l’Amministrazione finanziaria;

B) rendere la compilazione della fattura elettronica semplice e rapida come nei casi di emissione attraverso l’utilizzo di un classico software di fatturazione;

C) eliminare l'obbligo del c.d. Codice univoco, oggi previsto dal sistema SDI, ed utilizzare come codice di identificazione il solo numero di partita Iva;

D) aumentare la soglia (riportandola almeno a 15.000 euro) per l’esclusione dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per le compensazioni orizzontali dei crediti fiscali;

E) introdurre un significativo credito d’imposta per il recupero delle spese relative agli investimenti necessari in termini di formazione e strumenti tecnologici per una corretta gestione della fatturazione elettronica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy