Consulta sul fine vita: vuoti di tutela, intervenga il Parlamento

Pubblicato il 25 ottobre 2018

L’attuale assetto normativo in materia di “fine vita” lascia prive di adeguata tutela determinate situazioni costituzionalmente meritevoli di protezione e da bilanciare con altri beni costituzionalmente rilevanti.

E’ quanto rilevato dalla Corte costituzionale nell’udienza in Camera di consiglio tenuta il 24 ottobre 2018, dove si doveva discutere della nota vicenda di Marco Cappato, esponente dell’associazione “Luca Coscioni”, nei cui confronti la Procura di Milano aveva chiesto l’assoluzione rispetto al reato di aiuto al suidicio, contestatogli per aver accompagnato, in Svizzera, Fabiano Antoniani "dj Fabo", tetraplegico e non più autosufficiente, dopo che questi aveva manifestato la volontà di ricorrere al suicidio assistito.

Sulla particolare questione sollevata innanzi alla Consulta circa la costituzionalità dell’articolo 580 del Codice penale (Istigazione o aiuto al suicidio), quest’ultima ha deciso di rinviare al 24 settembre 2019 la trattazioneper consentire in primo luogo al Parlamento di intervenire con un’appropriata disciplina”. Sospeso, in detto contesto, il procedimento in corso.

Lo si apprende da un comunicato diffuso dall’Ufficio stampa della Corte costituzionale in data 24 ottobre 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy