Contrasto al caporalato, approvato il Piano nazionale “2020-2022”

Pubblicato il 21 febbraio 2020

Si intensificano le manovre governative contro lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura. Il 20 febbraio 2020, infatti, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato approvato un Piano nazionale per il triennio “2020-2022”, recante l’obiettivo prioritario di garantire nell’ambito del settore agricolo una maggiore prevenzione e vigilanza ma soprattutto un’assistenza specifica in favore delle vittime per il loro reinserimento socio-lavorativo. Il Piano, in particolare, affianca interventi emergenziali e interventi di sistema o di lungo periodo, seguendo quattro assi strategici: prevenzione, vigilanza e contrasto, protezione e assistenza e, infine, reintegrazione socio-lavorativa.

Maggiori dettagli in merito al Piano sono stati forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la notizia pubblicata sul proprio sito il 20 febbraio 2020.

Le dieci azioni prioritarie per il contrasto al caporalato

Per ognuno dei suddetti assi strategici, il Piano individua le seguenti dieci azioni considerate prioritarie:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy