Contrasto più puntuale al “dividend washing”

Pubblicato il 12 dicembre 2007

Se il testo della Finanziaria 2008 verrà licenziato alla Camera si risolveranno i problemi legati al meccanismo che consente di acquistare una partecipazione, incassare i dividendi e realizzare poi una minusvalenza sulla successiva vendita, ovvero il cosiddetto “dividend washing”. Questo è quanto è emerso ieri all’ultima sessione del seminario sugli Ias e sui riflessi fiscali legati all’applicazione dei principi contabili internazionali organizzato dalla Fondazione Luca Pacioli in collaborazione con della Luiss Guido Carli. Nell’articolo si mettono in evidenza le modifiche apportate dalla Finanziaria 2008, ovvero: l’eliminazione del quadro EC sulle deduzioni extracontabili; l’eliminazione della facoltà di effettuare gli ammortamenti anticipati; la facoltà di riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti a seguito di operazioni neutrali di riorganizzazione aziendale con pagamento di imposta sostitutiva; derivazione della base imponibile Irap dalle risultanze del bilancio; rilevanza fiscale alle risultanze di bilancio, riducendo al minimo le variazioni fiscali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy