Contratto a termine. Diritto di precedenza e benefici contributivi

Pubblicato il 01 ottobre 2015

L’INPS rispondendo ad un quesito posto dai Consulenti del Lavoro (FAQ n. 16 del 30 settembre 2015) sull’estinzione del diritto di precedenza ed applicazione dell’art. 8, c. 9, Legge 407/90, ha sostenuto che l’art. 4, c. 12, lett. a), Legge n. 92/2012, preclude gli incentivi anche nel caso in cui il datore di lavoro - pur libero di decidere se effettuare una determinata assunzione - assuma un ex-dipendente, titolare di un diritto di precedenza.

Tuttavia:

Inoltre, chiarisce l’Istituto, la manifestazione di interesse del lavoratore non costituisce un presupposto per l’acquisto del diritto, ma una condizione del suo esercizio, nell’ipotesi in cui non sia stato adempiuto l’obbligo di preferire il lavoratore.

Pertanto, se il lavoratore non ha effettuato la manifestazione di interesse e venga assunto entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto, l’assunzione costituisce comunque obiettiva attuazione dell’obbligo di riassumerlo, ai sensi dell’art. 4, c. 12, lett. a), Legge n. 92/2012; di conseguenza non spettano gli eventuali incentivi astrattamente previsti per l’assunzione.

Comunque, tale ricostruzione è valida per i casi pregressi all’entrata in vigore del D.Lgs n. 81/2015, in quanto l’art. 24 di tale decreto, al comma 4, espressamente prevede che il diritto di precedenza deve essere dichiarato nell’atto scritto e può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà in tal senso al datore di lavoro entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy