Contributi INPS a rate, domanda entro il 30 settembre 2020

Pubblicato il 29 settembre 2020

Scade domani, 30 settembre 2020, il termine entro il quale è possibile chiedere all’INPS la rateazione del pagamento dei contributi sospesi in ragione dell'emergenza epidemiologica, la cui prima rata è già stata versata entro il 16 settembre 2020.

Sui ricorda, al riguardo, che la scadenza della trasmissione telematica dell’istanza è stata prorogata dall'Istituto Previdenziale a fine settembre, per effetto del Messaggio INPS n. 3331/2020. La comunicazione è disponibile sul sito dell'INPS all'interno dell'apposita funzionalità “rateazione contributi sospesi emergenza epidemiologica Covid 19”.

Contributi INPS a rate, come presentare la domanda

Per la presentazione della domanda di rateazione, gli interessati potranno utilizzare il vecchio modello, in quanto lo stesso non è stato aggiornato a seguito dell'ulteriore forma di rateizzazione introdotta dall'art. 97 del D.L. n. 104/2020 (cd. “Decreto Agosto”).

Infatti, il modello è stato aggiornato solo nel frontespizio. Quindi, non è prevista la possibilità di indicare specificatamente l'opzione in favore della rateizzazione del 50% in 4 rate e del restante 50% in 24 rate, a partire da gennaio 2021, introdotta dal cd. “Decreto Agosto”.

In particolare, i datori di lavoro dovranno riportare:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy