Contributi previdenziali: a decidere è il giudice ordinario

Pubblicato il 24 maggio 2023

La giurisdizione in materia di contributi previdenziali non appartiene al giudice tributario, bensì al giudice ordinario.

E' quest'ultimo, quindi, che deve decidere sulla controversia avente ad oggetto diritti ed obblighi attinenti ad un rapporto previdenziale obbligatorio, anche se la stessa risulti originata da una pretesa azionata dall'ente previdenziale a mezzo di cartella esattoriale.

Questo, per due ragioni, ossia:

Contributi richiesti tramite cartella? Giudice ordinario competente

Sono questi gli assunti richiamati dalla Sezione tributaria della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 14077 del 22 maggio 2023, pronunciata in accoglimento del motivo di ricorso di un contribuente contro una decisione della CTR di conferma, per intero, di un atto impositivo emesso a suo carico.

La Commissione tributaria, in particolare, aveva di fatto riaffermato la validità ed efficacia dell'avviso di accertamento anche in relazione ai contributi previdenziali, la cui la giurisdizione, però, non apparteneva al giudice tributario, bensì a quello ordinario.

Da qui la cassazione, sul punto, della decisione di merito, senza rinvio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy