Contributi previdenziali. Anche per attività "estranee" ma con stesse competenze

Pubblicato il 28 novembre 2015

Per concetto di "esercizio della professione"- rilevante ai fini di stabilire se i redditi prodotti da un libero professionista siano qualificabili come redditi professionali, come tali, assoggettabili alla contribuzione dovuta alla Cassa previdenziale di categoria - deve intendersi, alla luce della lettura adeguatrice di cui alla sentenza Corte Cost. 402/1991, non solamente l'espletamento di prestazioni tipicamente professionali, ossia, riservate agli iscritti agli appositi albi.

Esercizio della professione. Non solo attività tipiche

Sono al pari ricomprese, infatti, anche quelle attività che, pur non professionalmente tipiche, presentino tuttavia un nesso con l'attività professionale propriamente intesa, in quanto richiedono le stesse competenze tecniche di cui il professionista ordinariamente si avvale nell'esercizio della sua attività professionale e nel cui svolgimento, quindi, mette a frutto la specifica cultura che gli deriva dalla formazione tipo propria della sua professione.

Assoggettamento a contribuzione. Connessione tra attività e conoscenze professionali

Pertanto, il parametro dell'assoggettamento alla contribuzione, è la connessione fra l'attività da cui il reddito deriva e le conoscenze professionali, ossia la base culturale su cui l'attività stessa si fonda; connessione che trova esclusivamente il proprio limite nell'estraneità dell'attività stessa alla professione.

E' quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 24303 depositata il 27 novembre 2015, respingendo il ricorso di un geometra, il quale, impugnando la cartella notificatagli dalla Cassa previdenziale di appartenenza, negava fosse dovuto alcun contributo previdenziale relativamente alle prestazioni effettuate in qualità di consulente assicurativo (stante, per l'appunto, l'estraneità con la professione tipicamente svolta).  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy