Contributo unificato, istituiti i codici tributo per la regolarizzazione

Pubblicato il 22 dicembre 2017

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 159 del 21 dicembre 2017, ha istituito i codici tributo per mettersi in regola con il Fisco, in caso di mancata o insufficiente corresponsione del contributo unificato.

Nello specifico, si tratta di quei codici che devono essere utilizzati dai contribuenti che devono versare - tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" (c.d. F24 ELIDE) - le somme dovute per omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato, a seguito dell’invito emesso dagli uffici della Giustizia Amministrativa.

I codici che dovranno essere utilizzati a partire dal 1° gennaio 2018 e in modalità esclusivamente telematica sono i seguenti:

"GA0T" denominato "Contributo unificato a seguito di invito al pagamento da parte della Giustizia Amministrativa - Articolo 248 del DPR n. 115/2002;

"GA0S" denominato "Contributo unificato Giustizia Amministrativa - SANZIONE - Articolo 16, comma 1-bis, del DPR 115/2002;

"GA0Z" denominato "Contributo unificato Giustizia Amministrativa -INTERESSI - Articolo 16, comma 1, del DPR n. 115/2002.

In sede di compilazione del modello "F24 ELIDE", specifica la risoluzione n. 159/E/2017, i suddetti codici tributo sono esposti in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ape sociale e risoluzione consensuale per rifiuto di trasferimento

13/06/2024

Ferie arretrate 2022: cosa fare entro il 30 giugno 2024

13/06/2024

Credito d’imposta impianti di compostaggio, fruizione piena. Ok codice tributo

13/06/2024

Ferie 2022 non godute entro il 30 giugno 2024: in scadenza i contributi INPS

13/06/2024

Irregolarità dichiarazione IVA 2024, in arrivo le lettere di compliance

13/06/2024

Disoccupazione salva anche con più lavori e criteri per conteggiare la durata

13/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy