Contributo unificato. Nessun raddoppio nel processo tributario

Pubblicato il 13 ottobre 2020

Il raddoppio del contributo unificato, nell’ipotesi di declaratoria di infondatezza o inammissibilità dell’impugnazione, non trova applicazione nei giudizi tributari.

La condanna al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato ex art. 13, comma 1-quater del DPR n. 115/2002 costituisce, infatti - come anche evidenziato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 18/2018 - una misura eccezionale di carattere sanzionatorio, la cui operatività deve essere circoscritta al processo civile.

Raddoppio del contributo unificato circoscritto al processo civile

E’ il principio di diritto pacificamente affermato dalla giurisprudenza di legittimità e sulla cui base la Suprema corte, con ordinanza n. 21666 dell’8 ottobre 2020, ha accolto il motivo di ricorso sollevato da un contribuente che si era visto respingere dalla CTR le proprie domande e condannare al versamento di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

Questo, nell’ambito di un giudizio in cui egli aveva impugnato il silenzio-rifiuto serbato dall’Agenzia delle Entrate su di una richiesta di rimborso di crediti Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy