Contribuzione addizionale nei contratti a termine, indicazione INPS sui codici

Pubblicato il 09 novembre 2019

Il D.L. n. 87/2018 (cd. “Decreto Dignità), convertito con modificazioni in L. n. 96/2018, ha introdotto l’aumento del contributo addizionale NASpI di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione, con esclusione dei contratti di lavoro domestico. Poiché sono pervenute molteplici richieste di chiarimento in ordine al pagamento della maggiorazione del contributo in argomento, rinnovati per un numero di volte estremamente elevato e comunque superiore a nove, con il messaggio n. 4098 dell’8 novembre 2019, l’INPS ha fornito le modalità operative di compilazione del flusso Uniemens, volte al superamento della problematica rappresentata.

La soluzione adottata dall’Istituto Previdenziale consente il corretto calcolo contributivo, evitando il proliferare dei codici “M7NN” (dove “NN” indica il numero di rinnovo). Le modalità di esposizione hanno carattere transitorio, in attesa degli sviluppi procedurali che consentiranno, per il futuro, la gestione dei rinnovi con un sistema più semplificato.

Contributo addizionale nei contratti a termine, modalità di esposizione

I datori di lavoro tenuti al versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI devono esporre nel flusso Uniemens, nella sezione <AltreADebito> di <DatiRetributivi> di < DenunciaIndividuale>, i lavoratori per i quali è dovuta la maggiorazione, valorizzando i seguenti elementi:

Contributo addizionale nei contratti a termine, istruzioni operative

In caso di un numero di rinnovo estremamente elevato e comunque superiore a nove, l’INPS adotta una formula matematica per comprendere quante volte esporre i codici. Quindi, premesso che i codici da “M701” a “M709” sono già operativi in procedura e posto che sia “X” il numero di rinnovi, dovrà essere applicata la seguente formula:

Per cui deve essere esposto “y” volte il codice “M709” più il codice “M70r” (dove r è il resto). Ad esempio, in caso di rinnovo per 32 volte, occorre effettuare il seguente calcolo:

Quindi, verrà esposto tre volte “M709” ed una volta “M705”. L’importo contributivo, invece, dovrà essere riproporzionato e gli altri valori “AltroImponibile”, “numGG” e “numOre” ripetuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy