Convertito in legge il decreto sulle sedi disagiate

Pubblicato il 18 febbraio 2010
Il Senato, all'unanimità, nella seduta del 17 febbraio scorso, ha definitivamente convertito in legge, con modificazioni, il Decreto legge 29 dicembre 2009, n. 193, recante interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario. Il provvedimento mira da un lato a garantire la copertura delle sedi con vuoti negli organici e, dall'altro, ad accelerare la digitalizzazione del sistema giudiziario.

In primo luogo, viene introdotta la possibilità, per il Csm, di disporre, fino al 31 dicembre 2014, il trasferimento d'ufficio dei magistrati. In caso, poi, di ulteriore scopertura superiore al 30%, eccezionalmente, una parte dei 300 magistrati che assumeranno le funzioni nel 2011, potrà essere destinata, al termine del tirocinio, ad uffici di Procura, sotto il diretto controllo del capo dell'ufficio. Viene, poi, aumentato da 60 a 80 il numero delle sedi disagiate individuabili dal CSM ed innalzato da 100 a 150 unità il numero dei magistrati trasferibili d'ufficio.

Per quel che concerne l'informatizzazione degli uffici giudiziari, entro 60 giorni, dovranno essere ridefinite, da parte del ministero della Giustizia, le regole tecniche per l'adozione delle comunicazioni online nei processi; introdotta anche l'obbligatorietà dell'indicazione del codice fiscale delle parti.

Prorogato, infine, fino alla riforma organica della magistrature, l'incarico ai magistrati onorari in scadenza il 31 dicembre 2009.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy