Coronavirus, il “canone Rai” va pagato

Pubblicato il 17 aprile 2020

Nonostante il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus in Italia è comunque obbligatorio pagare il cd. “canone Rai”. L’abbonamento, che deve essere corrisposto da chi detiene apparecchi radiotv in alberghi, bar, ristoranti, cinema o comunque fuori dall’ambito familiare, rimarrà invariato per quest’anno.

La conferma è arrivata con il Decreto 20 dicembre 2019, pubblicato il 14 aprile 2020 in Gazzetta Ufficiale n. 98.

Coronavirus, contratti di sviluppo

Nuove risorse per i “contratti di sviluppo” e gli “accordi di programma”. I nuovi fondi, pari a 600 milioni di euro, sono destinati al finanziamento di programmi strategici e innovativi sul territorio, con priorità agli investimenti per la produzione di dispositivi sanitari e di materiale biomedicale funzionali a fronteggiare l'emergenza causata dal Coronavirus;

A comunicarlo è il MiSE con la direttiva 15 aprile 2020 (in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).

I contratti di sviluppo sono operativi “a sportello”. Le domande sono valutate a seconda della data di presentazione e non c'è una graduatoria di merito. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili, di contributo in conto interessi, di contributo in conto impianti o di contributo diretto alla spesa. L'entità delle agevolazioni, nel rispetto dei limiti delle vigenti norme in materia di aiuti di Stato, è determinata sulla base della tipologia di progetto, della localizzazione dell'iniziativa e della dimensione di impresa.

Infine, l'ammontare e la forma dei contributi concedibili vengono definiti nell'ambito della fase di negoziazione. I progetti, invece, possono essere presentati da imprese di qualsiasi dimensione in forma singola o aggregata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy