Costituzione start up innovativa in forma elettronica

Pubblicato il 09 marzo 2016

Con decreto del 17 febbraio 2016, il ministero dello Sviluppo Economico ha reso note le “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, disponendo che i contratti di Srl aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico – con conseguente iscrizione nella sezione speciale delle start-up – siano redatti in forma elettronica e firmati digitalmente, a norma dell'art. 24 del C.A.D., in base allo standard allegato al decreto.

Iscrizione ordinaria ed iscrizione speciale

Il decreto del 17 febbraio 2016 - pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 56 del 8.3.2016 - chiarisce che la società deve presentare il documento informatico, per l'iscrizione nella sezione ordinaria del registro delle imprese, competente territorialmente, entro venti giorni dall'ultima sottoscrizione.

Contestualmente alla domanda di iscrizione ordinaria, la società deve presentare istanza di iscrizione nella sezione speciale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy