Credito d’imposta sisma

Pubblicato il 08 febbraio 2017

L'Agenzia delle Entrate, con un provvedimento del 6 febbraio 2017, fornisce le istruzioni per la fruizione del credito d’imposta relativo ai contributi erogati con le modalità del finanziamento agevolato a favore dei soggetti danneggiati da eventi calamitosi (danni al patrimonio privato, come immobili residenziali, ed alle attività economiche e produttive), ex articolo 1, comma 422, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità per il 2016).

Istruzioni per la fruizione

L'agenzia spiega che:

Il provvedimento in argomento - n. 26891/E del 6 febbraio 2017 - ricorda che i soggetti autorizzati all’esercizio del credito operanti nei territori individuati nelle deliberazioni del Consiglio dei ministri, possono contrarre finanziamenti, secondo contratti tipo definiti con apposita convenzione con l’Associazione bancaria italiana, assistiti dalla garanzia dello Stato, nel limite massimo di 1.500 milioni di euro, e comunque nei limiti delle disponibilità di cui al comma 427.

Da definire modalità e termini per la trasmissione

Un successivo provvedimento definirà modalità e termini per la trasmissione telematica da parte dei soggetti finanziatori all’Agenzia delle entrate, degli elenchi dei soggetti beneficiari, dell’ammontare del finanziamento concesso a ciascun beneficiario, del numero e dell’importo delle singole rate, dei dati di eventuali risoluzioni.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy